
Si è riunito nella serata di ieri, venerdì 29 luglio, il Consiglio Regionale Fipav Sicilia. Una seduta, quella che ha visto protagonisti il presidente Nino Di Giacomo e i consiglieri regionali, nel corso della quale sono state assunte decisioni importanti che produrranno effetti positivi per le società pallavolistiche di tutta la regione.
Dopo la relazione introduttiva del massimo dirigente del Comitato Regionale, Nino Di Giacomo, la riunione è stata focalizzata sui vari punti all’ordine del giorno, a partire dall’indizione dei campionati per la stagione 2022/23. Successivamente, prendendo anche atto di quanto emerso in sede di Consulta dei Presidenti Territoriali, il Consiglio Regionale ha deliberato una serie di iniziative allo scopo di agevolare le società siciliane e di comprimere i costi di gestione annuali a carico delle stesse.
Nello specifico, riportiamo di seguito quanto determinato nella seduta di ieri:
• Verranno ridotti i costi dei “Diritti di Segreteria” a carico delle società di Serie C e Serie D.
• Sarà eliminato il pagamento delle tasse gare relative ai campionati di categoria dalla fase inter-territoriale, fino alla finale regionale.
• Verranno esentate dal pagamento della quota di iscrizione le società partecipanti ai seguenti campionati: Under 15 Maschile, Under 17 Maschile, Under 14 Femminile e Under 16 Femminile.
Le misure sopraesposte, rispetto alle quali dovrà essere prodotto un parere da parte del Revisore dei Conti della Fipav Sicilia, passeranno, in seguito, al vaglio della Federazione Nazionale per l’approvazione.
REFERTO ELETTRONICO – Proseguendo con il resoconto dei passaggi salienti della riunione di ieri, nel corso della stessa è stato, poi, prodotto un altro importante tassello programmatico: la scelta, da parte del Comitato Regionale Fipav Sicilia, di avviare il percorso di adozione – per il momento in via sperimentale – del referto elettronico. A tale scopo, il Consiglio Regionale organizzerà un indispensabile processo didattico che verrà sostanziato da una serie di corsi di formazione destinati ai docenti regionali e territoriali.
RIFORMA DEL LAVORO SPORTIVO – A proposito di aggiornamento, infine, nel corso della stessa seduta il Consiglio Regionale ha deliberato l’organizzazione di un evento, calendarizzato per il mese di settembre, che avrà lo scopo, attraverso gli interventi di relatori esperti in materie fiscali, di illustrare ad addetti ai lavori, dirigenti e atleti, i risvolti pratici della riforma del lavoro sportivo, dopo la recente approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto correttivo della riforma in questione.
IL COMMENTO DEL PRESIDENTE DI GIACOMO – «Quella di ieri – ha commentato il presidente della Fipav Sicilia – è stata una seduta particolarmente significativa. L’indirizzo che emerge dalle nostre scelte va verso due fondamentali direttive. Innanzitutto, il sostegno, non sbandierato ma concreto, alle società pallavolistiche, per le quali abbiamo strutturato, anche grazie ai contributi emersi dalla Consulta dei Presidenti Territoriali, una serie di iniziative che hanno lo scopo di alleggerire i costi gestionali annuali in una fase storica assai delicata per chi investe nella pallavolo e nello sport in genere. A tal proposito, abbiamo fortemente voluto comprimere al minimo i costi complessivi dei diritti di segreteria, con un’attenzione particolare alle società che parteciperanno alla prossima Serie D Maschile – settore che sta vivendo un momento particolarmente delicato – alle quali verrà richiesta una cifra “simbolica” di 10 euro.
Inoltre – ha concluso Nino Di Giacomo – con l’adozione del referto elettronico e con l’organizzazione di un importante evento sulla Riforma dello Sport, il nostro Comitato vuole affermare una netta proiezione verso l’innovazione e verso uno scenario che non dovrà lasciare nessuno indietro. Proseguiamo in un percorso fondato sul dialogo costante con tutto il movimento e sulla volontà di sostenere, attraverso azioni tangibili e investimenti senza precedenti, l’attività, la passione e l’impegno di tutte le società siciliane».